Techno-Vernacular Creativity and Innovation (eBook)

Techno-Vernacular Creativity and Innovation (eBook)

R. Gaskins NettriceBenjamin Ruha
R. Gaskins NettriceBenjamin Ruha
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262365949
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A novel approach to STEAM learning that engages students from historically marginalized communities in culturally relevant and inclusive maker education. The growing maker movement in education has become an integral part of both STEM and STEAM learning, tapping into the natural DIY inclinations of creative people as well as the educational power of inventing or making things. And yet African American, Latino/a American, and Indigenous people are underrepresented in maker culture and education. In this book, Nettrice Gaskins proposes a novel approach to STEAM learning that engages students from historically marginalized communities in culturally relevant and inclusive maker education. Techno-vernacular creativity (TVC) connects technical literacy, equity, and culture, encompassing creative innovations produced by ethnic groups that are often overlooked. TVC uses three main modes of activity: reappropriation, remixing, and improvisation. Gaskins looks at each of the three modes in turn, guiding readers from research into practice. Drawing on real-world examples, she shows how TVC creates dynamic learning environments where underrepresented ethnic students feel that they belong. Students who remix computationally, for instance, have larger toolkits of computational skills with which to connect cultural practices to STEAM subjects; reappropriation offers a way to navigate cultural repertoires; improvisation is firmly rooted in cultural and creative practices. Finally, Gaskins explores an equity-oriented approach that makes a distinction between conventional or dominant pedagogical approaches and culturally relevant or responsive making methods and practices. She describes TVC habits of mind and suggests methods of instructions and projects.