The Distance Cure (eBook)

The Distance Cure (eBook)

Hannah Zeavin
Hannah Zeavin
Prezzo:
€ 22,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262365789
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Psychotherapy across distance and time, from Freud’s treatments by mail to crisis hotlines, radio call-ins, chatbots, and Zoom sessions. Therapy has long understood itself as taking place in a room, with two (or more) people engaged in person-to-person conversation. And yet, starting with Freud’s treatments by mail, psychotherapy has operated through multiple communication technologies and media. These have included advice columns, radio broadcasts, crisis hotlines, video, personal computers, and mobile phones; the therapists (broadly defined) can be professional or untrained, strangers or chatbots. In The Distance Cure, Hannah Zeavin proposes a reconfiguration of the traditional therapeutic dyad of therapist and patient as a triad: therapist, patient, and communication technology. Zeavin tracks the history of teletherapy (understood as a therapeutic interaction over distance) and its metamorphosis from a model of cure to one of contingent help. She describes its initial use in ongoing care, its role in crisis intervention and symptom management, and our pandemic-mandated reliance on regular Zoom sessions. Her account of the “distanced intimacy” of the therapeutic relationship offers a powerful rejoinder to the notion that contact across distance (or screens) is always less useful**,** or useless, to the person seeking therapeutic treatment or connection. At the same time, these modes of care can quickly become a backdoor for surveillance and disrupt ethical standards important to the therapeutic relationship. The history of the conventional therapeutic scenario cannot be told in isolation from its shadow form, teletherapy. Therapy, Zeavin tells us, was never just a “talking cure”; it has always been a communication cure.