The Bias That Divides Us (eBook)

The Bias That Divides Us (eBook)

Keith E. Stanovich
Keith E. Stanovich
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262365239
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A provocative, timely analysis that asks: What does science tells us about the bias that poisons our politics? We don’t live in a ‘post-truth’ society—but a ‘myside’ society in which no one can agree on accepted truth and facts. In The Bias That Divides Us, psychologist Keith Stanovich argues provocatively that we don’t live in a post-truth society, as has been claimed, but rather a myside society. Our problem is not that we are unable to value and respect truth and facts, but that we are unable to agree on commonly accepted truth and facts. We believe that our side knows the truth. Post-truth? That describes the other side. The inevitable result is political polarization. Stanovich shows what science can tell us about myside bias: how common it is, how to avoid it, and what purposes it serves. Stanovich explains that although myside bias is ubiquitous, it is an outlier among cognitive biases. It is unpredictable. Intelligence does not inoculate against it, and myside bias in one domain is not a good indicator of bias shown in any other domain. Stanovich argues that because of its outlier status, myside bias creates a true blind spot among the cognitive elite—those who are high in intelligence, executive functioning, or other valued psychological dispositions. They may consider themselves unbiased and purely rational in their thinking, but in fact they are just as biased as everyone else. Stanovich investigates how this bias blind spot contributes to our current ideologically polarized politics, connecting it to another recent trend: the decline of trust in university research as a disinterested arbiter.