Year 1 (eBook)

Year 1 (eBook)

Susan Buck-Morss
Susan Buck-Morss
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262362719
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Reclaiming the first century as common ground rather than the origin of deeply entrenched differences: liberating the past to speak to us in another way. Conventional readings of antiquity cast Athens against Jerusalem, with Athens standing in for "reason" and Jerusalem for "faith." And yet, Susan Buck-Morss reminds us, recent scholarship has overturned this separation. Naming the first century as a zero point--"year one"--that divides time into before and after is equally arbirtrary, nothing more than a convenience that is empirically meaningless. In YEAR 1, Buck-Morss liberates the first century so it can speak to us in another way, reclaiming it as common ground rather than the origin of deeply entrenched differences. Buck-Morss aims to topple various conceptual givens that have shaped modernity as an episteme and led us into some unhelpful postmodern impasses. She approaches the first century through the writings of three thinkers often marginalized in current discourse: Flavius Josephus, historian of the Judaean war; the neo-Platonic philosopher Philo of Alexandria; and John of Patmos, author of Revelation, the last book of the Christian Bible. Also making appearances are Antigone and John Coltrane, Plato and Bulwer-Lytton, al-Farabi and Jean Anouilh, Nicholas of Cusa and Zora Neale Hurston--not to mention Descartes, Kant, Hegel, Kristeva, and Derrida. Buck-Morss shows that we need no longer partition history as if it were a homeless child in need of the protective wisdom of Solomon. Those inhabiting the first century belong together in time, and therefore not to us.