Schools and Screens (eBook)

Schools and Screens (eBook)

Victoria Cain
Victoria Cain
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262362122
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why screens in schools—from film screenings to instructional television to personal computers—did not bring about the educational revolution promised by reformers. Long before Chromebook giveaways and remote learning, screen media technologies were enthusiastically promoted by American education reformers. Again and again, as schools deployed film screenings, television programs, and computer games, screen-based learning was touted as a cure for all educational ills. But the transformation promised by advocates for screens in schools never happened. In this book, Victoria Cain chronicles important episodes in the history of educational technology, as reformers, technocrats, public television producers, and computer scientists tried to harness the power of screen-based media to shape successive generations of students. Cain describes how, beginning in the 1930s, champions of educational technology saw screens in schools as essential tools for training citizens, and presented films to that end. (Among the films screened for educational purposes was the notoriously racist Birth of a Nation.) In the 1950s and 1960s, both technocrats and leftist educators turned to screens to prepare young Americans for Cold War citizenship, and from the 1970s through the 1990s, as commercial television and personal computers arrived in classrooms, screens in schools represented an increasingly privatized vision of schooling and civic engagement. Cain argues that the story of screens in schools is not simply about efforts to develop the right technological tools; rather, it reflects ongoing tensions over citizenship, racial politics, private funding, and distrust of teachers. Ultimately, she shows that the technologies that reformers had envisioned as improving education and training students in civic participation in fact deepened educational inequities.