The Manifesto for Teaching Online (eBook)

The Manifesto for Teaching Online (eBook)

Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262361071
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An update to a provocative manifesto intended to serve as a platform for debate and as a resource and inspiration for those teaching in online environments. In 2011, a group of scholars associated with the Centre for Research in Digital Education at the University of Edinburgh released “The Manifesto for Teaching Online,” a series of provocative statements intended to articulate their pedagogical philosophy. In the original manifesto and a 2016 update, the authors counter both the “impoverished” vision of education being advanced by corporate and governmental edtech and higher education’s traditional view of online students and teachers as second-class citizens. The two versions of the manifesto were much discussed, shared, and debated. In this book, Siân Bayne, Peter Evans, Rory Ewins, Jeremy Knox, James Lamb, Hamish Macleod, Clara O'Shea, Jen Ross, Philippa Sheail and Christine Sinclair have expanded the text of the 2016 manifesto, revealing the sources and larger arguments behind the abbreviated provocations. The book groups the twenty-one statements (“Openness is neither neutral nor natural: it creates and depends on closures”; “Don’t succumb to campus envy: we are the campus”) into five thematic sections examining place and identity, politics and instrumentality, the primacy of text and the ethics of remixing, the way algorithms and analytics “recode” educational intent, and how surveillance culture can be resisted. Much like the original manifestos, this book is intended as a platform for debate, as a resource and inspiration for those teaching in online environments, and as a challenge to the techno-instrumentalism of current edtech approaches. In a teaching environment shaped by COVID-19, individuals and institutions will need to do some bold thinking in relation to resilience, access, teaching quality, and inclusion.