Technologies of the Human Corpse (eBook)

Technologies of the Human Corpse (eBook)

John Troyer
John Troyer
Prezzo:
€ 12,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262358101
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“One of our greatest thinkers” on death presents a radical new approach to thinking about dying and the human corpse (Caitlin Doughty, mortician and bestselling author of Smoke Gets in Your Eyes). A fascinating exploration of the relationship between technology and the human corpse throughout history—from 19th-century embalming machines to 21st-century death-prevention technologies. Death and the dead body have never been more alive in the public imagination—not least because of current debates over modern medical technology that is deployed, it seems, expressly to keep human bodies from dying, blurring the boundary between alive and dead. In this book, John Troyer examines the relationship of the dead body with technology, both material and conceptual: the physical machines, political concepts, and sovereign institutions that humans use to classify, organize, repurpose, and transform the human corpse. Doing so, he asks readers to think about death, dying, and dead bodies in radically different ways. Troyer explains, for example, how technologies of the nineteenth century including embalming and photography, created our image of a dead body as quasi-atemporal, existing outside biological limits formerly enforced by decomposition. He describes the “Happy Death Movement” of the 1970s; the politics of HIV/AIDS corpse and the productive potential of the dead body; the provocations of the Body Worlds exhibits and their use of preserved dead bodies; the black market in human body parts; and the transformation of historic technologies of the human corpse into “death prevention technologies.” The consequences of total control over death and the dead body, Troyer argues, are not liberation but the abandonment of Homo sapiens as a concept and a species. In this unique work, Troyer forces us to consider the increasing overlap between politics, dying, and the dead body in both general and specifically personal terms.