OD (eBook)

OD (eBook)

Nancy D. Campbell
Nancy D. Campbell
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Inside Technology
Codice EAN: 9780262357487
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The history of an unnatural disaster—drug overdose—and the emergence of naloxone as a social and technological solution. For years, drug overdose was unmentionable in polite society. OD was understood to be something that took place in dark alleys—an ugly death awaiting social deviants—neither scientifically nor clinically interesting. But over the last several years, overdose prevention has become the unlikely object of a social movement, powered by the miracle drug naloxone. In OD, Nancy Campbell charts the emergence of naloxone as a technological fix for overdose and describes the remaking of overdose into an experience recognized as common, predictable, patterned—and, above all, preventable. Naloxone, which made resuscitation, rescue, and “reversal” after an overdose possible, became a tool for shifting law, policy, clinical medicine, and science toward harm reduction. Liberated from emergency room protocols and distributed in take-home kits to non-medical professionals, it also became a tool of empowerment. After recounting the prehistory of naloxone—the early treatment of OD as a problem of poisoning, the development of nalorphine (naloxone's predecessor), the idea of “reanimatology”—Campbell describes how naloxone emerged as a tool of harm reduction. She reports on naloxone use in far-flung locations that include post-Thatcherite Britain, rural New Mexico, and cities and towns in Massachusetts. Drawing on interviews with approximately sixty advocates, drug users, former users, friends, families, witnesses, clinicians, and scientists—whom she calls the “protagonists” of her story—Campbell tells a story of saving lives amid the complex, difficult conditions of an unfolding unnatural disaster.