Critical Code Studies (eBook)

Critical Code Studies (eBook)

Mark C. Marino
Mark C. Marino
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Software Studies
Codice EAN: 9780262357432
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An argument that we must read code for more than what it does—we must consider what it means. Computer source code has become part of popular discourse. Code is read not only by programmers but by lawyers, artists, pundits, reporters, political activists, and literary scholars; it is used in political debate, works of art, popular entertainment, and historical accounts. In this book, Mark Marino argues that code means more than merely what it does; we must also consider what it means. We need to learn to read code critically. Marino presents a series of case studies—ranging from the Climategate scandal to a hactivist art project on the US-Mexico border—as lessons in critical code reading. Marino shows how, in the process of its circulation, the meaning of code changes beyond its functional role to include connotations and implications, opening it up to interpretation and inference—and misinterpretation and reappropriation. The Climategate controversy, for example, stemmed from a misreading of a bit of placeholder code as a “smoking gun” that supposedly proved fabrication of climate data. A poetry generator created by Nick Montfort was remixed and reimagined by other poets, and subject to literary interpretation. Each case study begins by presenting a small and self-contained passage of code—by coders as disparate as programming pioneer Grace Hopper and philosopher Friedrich Kittler—and an accessible explanation of its context and functioning. Marino then explores its extra-functional significance, demonstrating a variety of interpretive approaches.