Dr Space Junk vs The Universe (eBook)

Dr Space Junk vs The Universe (eBook)

Alice Gorman
Alice Gorman
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262357135
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Join a pioneering space archaeologist on a journey through the solar system and beyond as you explore artifacts left behind in space and on Earth—from moon dust to Elon Musk’s red sports car. Alice Gorman is a space archaeologist: she examines the artifacts of human encounters with space. These objects, left behind on Earth and in space, can be massive (dead satellites in eternal orbit) or tiny (discarded zip ties around a defunct space antenna). They can be bold (an American flag on the moon) or hopeful (messages from Earth sent into deep space). They raise interesting questions: Why did Elon Musk feel compelled to send a red Tesla into space? What accounts for the multiple rocket-themed playgrounds constructed after the Russians launched Sputnik? Gorman—affectionately known as “Dr Space Junk”—takes readers on a journey through the solar system and beyond, deploying space artifacts, historical explorations, and even the occasional cocktail recipe in search of the ways that we make space meaningful. Engaging and erudite, Gorman recounts her background as a (nonspace) archaeologist and how she became interested in space artifacts. She shows us her own piece of space junk: a fragment of the fuel tank insulation from Skylab, the NASA spacecraft that crash-landed in Western Australia in 1979. She explains that the conventional view of the space race as “the triumph of the white, male American astronaut” seems inadequate; what really interests her, she says, is how everyday people engage with space. To an archaeologist, objects from the past are significant because they remind us of what we might want to hold on to in the future.