Bring the World to the Child (eBook)

Bring the World to the Child (eBook)

Katie Day Good
Katie Day Good
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262356749
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How, long before the advent of computers and the internet, educators used technology to help students become media-literate, future-ready, and world-minded citizens. Today, educators, technology leaders, and policy makers promote the importance of “global,” “wired,” and “multimodal” learning; efforts to teach young people to become engaged global citizens and skilled users of media often go hand in hand. But the use of technology to bring students into closer contact with the outside world did not begin with the first computer in a classroom. In this book, Katie Day Good traces the roots of the digital era's “connected learning” and “global classrooms” to the first half of the twentieth century, when educators adopted a range of media and materials—including lantern slides, bulletin boards, radios, and film projectors—as what she terms “technologies of global citizenship.” Good describes how progressive reformers in the early twentieth century made a case for deploying diverse media technologies in the classroom to promote cosmopolitanism and civic-minded learning. To “bring the world to the child,” these reformers praised not only new mechanical media—including stereoscopes, photography, and educational films—but also humbler forms of media, created by teachers and children, including scrapbooks, peace pageants, and pen pal correspondence. The goal was a “mediated cosmopolitanism,” teaching children to look outward onto a fast-changing world—and inward, at their own national greatness. Good argues that the public school system became a fraught site of global media reception, production, and exchange in American life, teaching children to engage with cultural differences while reinforcing hegemonic ideas about race, citizenship, and US-world relations.