Productivity Machines (eBook)

Productivity Machines (eBook)

Corinna Schlombs
Corinna Schlombs
Prezzo:
€ 32,33
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,33
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: The MIT Press
Collana: History of Computing
Codice EAN: 9780262353724
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How productivity culture and technology became emblematic of the American economic system in pre- and postwar Germany. The concept of productivity originated in a statistical measure of output per worker or per work-hour, calculated by the US Bureau of Labor Statistics. A broader productivity culture emerged in 1920s America, as Henry Ford and others linked methods of mass production and consumption to high wages and low prices. These ideas were studied eagerly by a Germany in search of economic recovery after World War I, and, decades later, the Marshall Plan promoted productivity in its efforts to help post–World War II Europe rebuild. In Productivity Machines, Corinna Schlombs examines the transatlantic history of productivity technology and culture in the two decades before and after World War II. She argues for the interpretive flexibility of productivity: different groups viewed productivity differently at different times. Although it began as an objective measure, productivity came to be emblematic of the American economic system; post-World War II West Germany, however, adapted these ideas to its own political and economic values. Schlombs explains that West German unionists cast a doubtful eye on productivity's embrace of plant-level collective bargaining; unions fought for codetermination—the right to participate in corporate decisions. After describing German responses to US productivity, Schlombs offers an in-depth look at labor relations in one American company in Germany—that icon of corporate America, IBM. Finally, Schlombs considers the emergence of computer technology—seen by some as a new symbol of productivity but by others as the means to automate workers out of their jobs.