Finding Our Place in the Universe (eBook)

Finding Our Place in the Universe (eBook)

Helene Courtois
Helene Courtois
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Kopelman Nikki
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262353397
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An astrophysicist recounts how her team of researchers surfed the cosmos to map our local universe—and discovered the Laniakea supercluster, home of the Milky Way. You are here: on Earth, which is part of the solar system, which is in the Milky Way galaxy, which itself is within the extragalactic supercluster Laniakea. And how can we pinpoint our location so precisely? For 20 years, astrophysicist Hélène Courtois surfed the cosmos with international teams of researchers, working to map our local universe. In this book, Courtois describes this quest and the discovery of our home supercluster. Courtois explains that Laniakea (which means “immense heaven” in Hawaiian) is the largest galaxy structure known to which we belong; it is huge, almost too large to comprehend—about 500 million light-years in diameter. It contains about 100,000 large galaxies like our own, and a million smaller ones. Writing accessibly for nonspecialists, Courtois describes the visualization and analysis that allowed her team to map such large structures of the universe. She highlights the work of individual researchers, including portraits of several exceptional women astrophysicists—presenting another side of astronomy. Key ideas are highlighted in text insets; illustrations accompany the main text. The French edition of this book was named the Best Astronomy Book of 2017 by the astronomy magazine Ciel et espace. For this MIT Press English-language edition, Courtois has added descriptions of discoveries made after Laniakea: the cosmic velocity web and the Dipole and Cold Spot repellers. An engaging account of one of the most important discoveries in astrophysics in recent years, her story is a tribute to teamwork and international collaboration.