How Attention Works (eBook)

How Attention Works (eBook)

Stefan van der Stigchel
Stefan van der Stigchel
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Guinan Danny
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262350983
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How we filter out what is irrelevant so we can focus on what we need to know. We are surrounded by a world rich with visual information, but we pay attention to very little of it, filtering out what is irrelevant so we can focus on what we think we need to know. Advertisers, web designers, and other “attention architects” try hard to get our attention, promoting products with videos on huge outdoor screens, adding flashing banners to websites, and developing computer programs with blinking icons that tempt us to click. Often they succeed in distracting us from what we are supposed to be doing. In How Attention Works, Stefan Van der Stigchel explains the process of attention and what the implications are for our everyday lives. The visual attention system is efficient, Van der Stigchel writes, because it doesn't waste energy processing every scrap of visual data it receives; it gathers only relevant information. We focus on one snippet of information and assume that everything else is stable and consistent with past experience; that's why most people miss even the most glaring continuity errors in films. If an object doesn't meet our expectations, chances are we won't see it. Van der Stigchel makes his case with examples from real life, explaining, among other things, the limitations of color perception (and why fire trucks shouldn't be red); the importance of location (security guards and radiologists, for example, have to know where to look); the attention-getting properties of faces and spiders; what we can learn from someone else's eye movements; why we see what we expect to see (magicians take advantage of this); and visual neglect and unattended information.