Documenting Aftermath (eBook)

Documenting Aftermath (eBook)

Megan Finn
Megan Finn
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Infrastructures
Codice EAN: 9780262347457
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An examination of how changing public information infrastructures shaped people's experience of earthquakes in Northern California in 1868, 1906, and 1989. When an earthquake happens in California today, residents may look to the United States Geological Survey for online maps that show the quake's epicenter, turn to Twitter for government bulletins and the latest news, check Facebook for updates from friends and family, and count on help from the Federal Emergency Management Agency (FEMA). One hundred and fifty years ago, however, FEMA and other government agencies did not exist, and information came by telegraph and newspaper. In Documenting Aftermath, Megan Finn explores changing public information infrastructures and how they shaped people's experience of disaster, examining postearthquake information and communication practices in three Northern California earthquakes: the 1868 Hayward Fault earthquake, the 1906 San Francisco earthquake and fire, and the 1989 Loma Prieta earthquake. She then analyzes the institutions, policies, and technologies that shape today's postdisaster information landscape. Finn argues that information orders—complex constellations of institutions, technologies, and practices—influence how we act in, experience, and document events. What Finn terms event epistemologies, constituted both by historical documents and by researchers who study them, explain how information orders facilitate particular possibilities for knowledge. After the 1868 earthquake, the Chamber of Commerce telegraphed reassurances to out-of-state investors while local newspapers ran sensational earthquake narratives; in 1906, families and institutions used innovative techniques for locating people; and in 1989, government institutions and the media developed a symbiotic relationship in information dissemination. Today, government disaster response plans and new media platforms imagine different sources of informational authority yet work together shaping disaster narratives.