Artificial Unintelligence (eBook)

Artificial Unintelligence (eBook)

Meredith Broussard
Meredith Broussard
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262346740
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A software developer’s misadventures in computer programming, machine learning, and artificial intelligence reveal why we should never assume technology always get it right. In Artificial Unintelligence, Meredith Broussard argues that our collective enthusiasm for applying computer technology to every aspect of life has resulted in a tremendous amount of poorly designed systems. We are so eager to do everything digitally—hiring, driving, paying bills, even choosing romantic partners—that we have stopped demanding that our technology actually work. Broussard, a software developer and journalist, reminds us that there are fundamental limits to what we can (and should) do with technology. With this book, she offers a guide to understanding the inner workings and outer limits of technology—and issues a warning that we should never assume that computers always get things right. Making a case against technochauvinism—the belief that technology is always the solution—Broussard argues that it’s just not true that social problems would inevitably retreat before a digitally enabled Utopia. To prove her point, she undertakes a series of adventures in computer programming. She goes for an alarming ride in a driverless car, concluding “the cyborg future is not coming any time soon”; uses artificial intelligence to investigate why students can’t pass standardized tests; deploys machine learning to predict which passengers survived the Titanic disaster; and attempts to repair the U.S. campaign finance system by building AI software. If we understand the limits of what we can do with technology, Broussard tells us, we can make better choices about what we should do with it to make the world better for everyone.