The Synthetic Age (eBook)

The Synthetic Age (eBook)

Christopher J. Preston
Christopher J. Preston
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262345309
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Imagining a future in which humans fundamentally reshape the natural world using nanotechnology, synthetic biology, de-extinction, and climate engineering. We have all heard that there are no longer any places left on Earth untouched by humans. The significance of this goes beyond statistics documenting melting glaciers and shrinking species counts. It signals a new geological epoch. In The Synthetic Age, Christopher Preston argues that what is most startling about this coming epoch is not only how much impact humans have had but, more important, how much deliberate shaping they will start to do. Emerging technologies promise to give us the power to take over some of Nature's most basic operations. It is not just that we are exiting the Holocene and entering the Anthropocene; it is that we are leaving behind the time in which planetary change is just the unintended consequence of unbridled industrialism. A world designed by engineers and technicians means the birth of the planet's first Synthetic Age. Preston describes a range of technologies that will reconfigure Earth's very metabolism: nanotechnologies that can restructure natural forms of matter; “molecular manufacturing” that offers unlimited repurposing; synthetic biology's potential to build, not just read, a genome; “biological mini-machines” that can outdesign evolution; the relocation and resurrection of species; and climate engineering attempts to manage solar radiation by synthesizing a volcanic haze, cool surface temperatures by increasing the brightness of clouds, and remove carbon from the atmosphere with artificial trees that capture carbon from the breeze. What does it mean when humans shift from being caretakers of the Earth to being shapers of it? And in whom should we trust to decide the contours of our synthetic future? These questions are too important to be left to the engineers.