Quantum Language and the Migration of Scientific Concepts (eBook)

Quantum Language and the Migration of Scientific Concepts (eBook)

Jennifer Burwell
Jennifer Burwell
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262345125
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How highly abstract quantum concepts were represented in language, and how these concepts were later taken up by philosophers, literary critics, and new-age gurus. The principles of quantum physics—and the strange phenomena they describe—are represented most precisely in highly abstract algebraic equations. Why, then, did these mathematically driven concepts compel founders of the field, particularly Erwin Schrödinger, Niels Bohr, and Werner Heisenberg, to spend so much time reflecting on ontological, epistemological, and linguistic concerns? What is it about quantum concepts that appeals to latter-day Eastern mystics, poststructuralist critics, and get-rich-quick schemers? How did their interpretations and misinterpretations of quantum phenomena reveal their own priorities? In this book, Jennifer Burwell examines these questions and considers what quantum phenomena—in the context of the founders' debates over how to describe them—reveal about the relationship between everyday experience, perception, and language. Drawing on linguistic, literary, and philosophical traditions, Burwell illuminates representational and linguistic problems posed by quantum concepts—the fact, for example, that quantum phenomena exist only as probabilities or tendencies toward being and cannot be said to exist in a particular time and place. She traces the emergence of quantum theory as an analytic tool in literary criticism, in particular the use of wave/particle duality in interpretations of gender differences in the novels of Virginia Woolf and critics' connection of Bohr's Principle of Complementarity to poetic form; she examines the “quantum mysticism” of Fritjof Capra and Gary Zukav; and she concludes by analyzing “nuclear discourse” in the context of quantum concepts, arguing that it, too, adopts a language of the unthinkable and the indescribable.