Rock, Bone, and Ruin (eBook)

Rock, Bone, and Ruin (eBook)

Adrian Currie
Adrian Currie
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Life and Mind: Philosophical Issues in Biology and Psychology
Codice EAN: 9780262344159
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An argument that we should be optimistic about the capacity of “methodologically omnivorous” geologists, paleontologists, and archaeologists to uncover truths about the deep past. The “historical sciences”—geology, paleontology, and archaeology—have made extraordinary progress in advancing our understanding of the deep past. How has this been possible, given that the evidence they have to work with offers mere traces of the past? In Rock, Bone, and Ruin, Adrian Currie explains that these scientists are “methodological omnivores,” with a variety of strategies and techniques at their disposal, and that this gives us every reason to be optimistic about their capacity to uncover truths about prehistory. Creative and opportunistic paleontologists, for example, discovered and described a new species of prehistoric duck-billed platypus from a single fossilized tooth. Examining the complex reasoning processes of historical science, Currie also considers philosophical and scientific reflection on the relationship between past and present, the nature of evidence, contingency, and scientific progress. Currie draws on varied examples from across the historical sciences, from Mayan ritual sacrifice to giant Mesozoic fleas to Mars's mysterious watery past, to develop an account of the nature of, and resources available to, historical science. He presents two major case studies: the emerging explanation of sauropod size, and the “snowball earth” hypothesis that accounts for signs of glaciation in Neoproterozoic tropics. He develops the Ripple Model of Evidence to analyze “unlucky circumstances” in scientific investigation; examines and refutes arguments for pessimism about the capacity of the historical sciences, defending the role of analogy and arguing that simulations have an experiment-like function. Currie argues for a creative, open-ended approach, “empirically grounded” speculation.