The Fabric of Interface (eBook)

The Fabric of Interface (eBook)

Stephen Monteiro
Stephen Monteiro
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262343312
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tracing the genealogy of our physical interaction with mobile devices back to textile and needlecraft culture. For many of our interactions with digital media, we do not sit at a keyboard but hold a mobile device in our hands. We turn and tilt and stroke and tap, and through these physical interactions with an object we make things: images, links, sites, networks. In The Fabric of Interface, Stephen Monteiro argues that our everyday digital practice has taken on traits common to textile and needlecraft culture. Our smart phones and tablets use some of the same skills—manual dexterity, pattern making, and linking—required by the handloom, the needlepoint hoop, and the lap-sized quilting frame. Monteiro goes on to argue that the capacity of textile metaphors to describe computing (weaving code, threaded discussions, zipped files, software patches, switch fabrics) represents deeper connections between digital communication and what has been called “homecraft” or “women's work.” Connecting networked media to practices that seem alien to media technologies, Monteiro identifies handicraft and textile techniques in the production of software and hardware, and cites the punched cards that were read by a loom's rods as a primitive form of computer memory; examines textual and visual discourses that position the digital image as a malleable fabric across its production, access, and use; compares the digital labor of liking, linking, and tagging to such earlier forms of collective production as quilting bees and piecework; and describes how the convergence of intimacy and handiwork at the screen interface, combined with needlecraft aesthetics, genders networked culture and activities in unexpected ways.