How Reform Worked in China (eBook)

How Reform Worked in China (eBook)

Yingyi Qian
Yingyi Qian
Prezzo:
€ 53,55
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,55
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262342711
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A noted Chinese economist examines the mechanisms behind China's economic reforms, arguing that universal principles and specific implementations are equally important. As China has transformed itself from a centrally planned economy to a market economy, economists have tried to understand and interpret the success of Chinese reform. As the Chinese economist Yingyi Qian explains, there are two schools of thought on Chinese reform: the “School of Universal Principles,” which ascribes China's successful reform to the workings of the free market, and the “School of Chinese Characteristics,” which holds that China's reform is successful precisely because it did not follow the economics of the market but instead relied on the government. In this book, Qian offers a third perspective, taking certain elements from each school of thought but emphasizing not why reform worked but how it did. Economics is a science, but economic reform is applied science and engineering. To a practitioner, it is more useful to find a feasible reform path than the theoretically best way. The key to understanding how reform has worked in China, Qian argues, is to consider the way reform designs respond to initial historical conditions and contemporary constraints. Qian examines the role of “transitional institutions”—not “best practice institutions” but “incentive-compatible institutions”—in Chinese reform; the dual-track approach to market liberalization; the ownership of firms, viewed both theoretically and empirically; government decentralization, offering and testing hypotheses about its link to local economic development; and the specific historical conditions of China's regional-based central planning.