Understanding Ignorance (eBook)

Understanding Ignorance (eBook)

Daniel R. DeNicola
Daniel R. DeNicola
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262341042
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An exploration of what we can know about what we don't know: why ignorance is more than simply a lack of knowledge. Ignorance is trending. Politicians boast, “I'm not a scientist.” Angry citizens object to a proposed state motto because it is in Latin, and “This is America, not Mexico or Latin America.” Lack of experience, not expertise, becomes a credential. Fake news and repeated falsehoods are accepted and shape firm belief. Ignorance about American government and history is so alarming that the ideal of an informed citizenry now seems quaint. Conspiracy theories and false knowledge thrive. This may be the Information Age, but we do not seem to be well informed. In this book, philosopher Daniel DeNicola explores ignorance—its abundance, its endurance, and its consequences. DeNicola aims to understand ignorance, which seems at first paradoxical. How can the unknown become known—and still be unknown? But he argues that ignorance is more than a lack or a void, and that it has dynamic and complex interactions with knowledge. Taking a broadly philosophical approach, DeNicola examines many forms of ignorance, using the metaphors of ignorance as place, boundary, limit, and horizon. He treats willful ignorance and describes the culture in which ignorance becomes an ideological stance. He discusses the ethics of ignorance, including the right not to know, considers the supposed virtues of ignorance, and concludes that there are situations in which ignorance is morally good. Ignorance is neither pure nor simple. It is both an accusation and a defense (“You are ignorant!” “Yes, but I didn't know!”). Its practical effects range from the inconsequential to the momentous. It is a scourge, but, DeNicola argues daringly, it may also be a refuge, a value, even an accompaniment to virtue.