Power Lines (eBook)

Power Lines (eBook)

Jennifer L. Lieberman
Jennifer L. Lieberman
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Inside Technology
Codice EAN: 9780262340809
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How electricity became a metaphor for modernity in the United States, inspiring authors from Mark Twain to Ralph Ellison. At the turn of the twentieth century, electricity emerged as a metaphor for modernity. Writers from Mark Twain to Ralph Ellison grappled with the idea of electricity as both life force (illumination) and death spark (electrocution). The idea that electrification created exclusively modern experiences took hold of Americans' imaginations, whether they welcomed or feared its adoption. In Power Lines, Jennifer Lieberman examines the apparently incompatible notions of electricity that coexisted in the American imagination, tracing how electricity became a common (though multifarious) symbol for modern life. Lieberman examines a series of moments of technical change when electricity accrued new social meanings, plotting both power lines and the power of narrative lines in American life and literature. While discussing the social construction of electrical systems, she offers a new interpretation of Twain's use of electricity as an organizing metaphor in A Connecticut Yankee in King Arthur's Court, describes the rhetoric surrounding the invention of electric execution, analyzes Charlotte Perkins Gilman's call for human connection in her utopian writing and in her little-known Human Work, considers the theme of electrical interconnection in Jack London's work, and shows how Ralph Ellison and Louis Mumford continued the literary tradition of electrical metaphor. Electrical power was a distinctive concept in American literary, cultural, and technological histories. For this reason, narratives about electricity were particularly evocative. Bridging the realistic and the romantic, the historical and the fantastic, these stories guide us to ask new questions about our enduring fascination with electricity and all it came to represent.