Mapping Israel, Mapping Palestine (eBook)

Mapping Israel, Mapping Palestine (eBook)

Jess Bier
Jess Bier
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Inside Technology
Codice EAN: 9780262339964
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Digital practices in social and political landscapes: Why two researchers can look at the same feature and see different things. Maps are widely believed to be objective, and data-rich computer-made maps are iconic examples of digital knowledge. It is often claimed that digital maps, and rational boundaries, can solve political conflict. But in Mapping Israel, Mapping Palestine, Jess Bier challenges the view that digital maps are universal and value-free. She examines the ways that maps are made in Palestine and Israel to show how social and political landscapes shape the practice of science and technology. How can two scientific cartographers look at the same geographic feature and see fundamentally different things? In part, Bier argues, because knowledge about the Israeli military occupation is shaped by the occupation itself. Ongoing injustices—including checkpoints, roadblocks, and summary arrests—mean that Palestinian and Israeli cartographers have different experiences of the landscape. Palestinian forms of empirical knowledge, including maps, continue to be discounted. Bier examines three representative cases of population, governance, and urban maps. She analyzes Israeli population maps from 1967 to 1995, when Palestinian areas were left blank; Palestinian state maps of the late 1990s and early 2000s, which were influenced by Israeli raids on Palestinian offices and the legacy of British colonial maps; and urban maps after the Second Intifada, which show how segregated observers produce dramatically different maps of the same area. The geographic production of knowledge, including what and who are considered scientifically legitimate, can change across space and time. Bier argues that greater attention to these changes, and to related issues of power, will open up more heterogeneous ways of engaging with the world.