The Rationality Quotient (eBook)

The Rationality Quotient (eBook)

E. Stanovich KeithF. West RichardE. Toplak Maggie
E. Stanovich KeithF. West RichardE. Toplak Maggie
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262336826
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How to assess critical aspects of cognitive functioning that are not measured by IQ tests: rational thinking skills. Why are we surprised when smart people act foolishly? Smart people do foolish things all the time. Misjudgments and bad decisions by highly educated bankers and money managers, for example, brought us the financial crisis of 2008. Smart people do foolish things because intelligence is not the same as the capacity for rational thinking. The Rationality Quotient explains that these two traits, often (and incorrectly) thought of as one, refer to different cognitive functions. The standard IQ test, the authors argue, doesn't measure any of the broad components of rationality—adaptive responding, good judgment, and good decision making. The authors show that rational thinking, like intelligence, is a measurable cognitive competence. Drawing on theoretical work and empirical research from the last two decades, they present the first prototype for an assessment of rational thinking analogous to the IQ test: the CART (Comprehensive Assessment of Rational Thinking). The authors describe the theoretical underpinnings of the CART, distinguishing the algorithmic mind from the reflective mind. They discuss the logic of the tasks used to measure cognitive biases, and they develop a unique typology of thinking errors. The Rationality Quotient explains the components of rational thought assessed by the CART, including probabilistic and scientific reasoning; the avoidance of “miserly” information processing; and the knowledge structures needed for rational thinking. Finally, the authors discuss studies of the CART and the social and practical implications of such a test. An appendix offers sample items from the test.