Sharing Knowledge, Shaping Europe (eBook)

Sharing Knowledge, Shaping Europe (eBook)

John Krige
John Krige
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Transformations: Studies in the History of Science and Technology
Codice EAN: 9780262336406
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How America used its technological leadership in the 1950s and the 1960s to foster European collaboration and curb nuclear proliferation, with varying degrees of success. In the 1950s and the 1960s, U.S. administrations were determined to prevent Western European countries from developing independent national nuclear weapons programs. To do so, the United States attempted to use its technological pre-eminence as a tool of “soft power” to steer Western European technological choices toward the peaceful uses of the atom and of space, encouraging options that fostered collaboration, promoted nonproliferation, and defused challenges to U.S. technological superiority. In Sharing Knowledge, Shaping Europe, John Krige describes these efforts and the varying degrees of success they achieved. Krige explains that the pursuit of scientific and technological leadership, galvanized by America's Cold War competition with the Soviet Union, was also used for techno-political collaboration with major allies. He examines a series of multinational arrangements involving shared technological platforms and aimed at curbing nuclear proliferation, and he describes the roles of the Department of State, the Atomic Energy Commission, and NASA. To their dismay, these agencies discovered that the use of technology as an instrument of soft power was seriously circumscribed, by internal divisions within successive administrations and by external opposition from European countries. It was successful, Krige argues, only when technological leadership was embedded in a web of supportive “harder” power structures.