Environmentalism of the Rich (eBook)

Environmentalism of the Rich (eBook)

Peter Dauvergne
Peter Dauvergne
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262336239
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What it means for global sustainability when environmentalism is dominated by the concerns of the affluent—eco-business, eco-consumption, wilderness preservation. Over the last fifty years, environmentalism has emerged as a clear counterforce to the environmental destruction caused by industrialization, colonialism, and globalization. Activists and policymakers have fought hard to make the earth a better place to live. But has the environmental movement actually brought about meaningful progress toward global sustainability? Signs of global “unsustainability” are everywhere, from decreasing biodiversity to scarcity of fresh water to steadily rising greenhouse gas emissions. Meanwhile, as Peter Dauvergne points out in this provocative book, the environmental movement is increasingly dominated by the environmentalism of the rich—diverted into eco-business, eco-consumption, wilderness preservation, energy efficiency, and recycling. While it's good that, for example, Barbie dolls' packaging no longer depletes Indonesian rainforest, and that Toyota Highlanders are available as hybrids, none of this gets at the source of the current sustainability crisis. More eco-products can just mean more corporate profits, consumption, and waste. Dauvergne examines extraction booms that leave developing countries poor and environmentally devastated—with the ruination of the South Pacific island of Nauru a case in point; the struggles against consumption inequities of courageous activists like Bruno Manser, who worked with indigenous people to try to save the rainforests of Borneo; and the manufacturing of vast markets for nondurable goods—for example, convincing parents in China that disposable diapers made for healthier and smarter babies. Dauvergne reveals why a global political economy of ever more—more growth, more sales, more consumption—is swamping environmental gains. Environmentalism of the rich does little to bring about the sweeping institutional change necessary to make progress toward global sustainability.