Machine Art in the Twentieth Century (eBook)

Machine Art in the Twentieth Century (eBook)

Andreas Broeckmann
Andreas Broeckmann
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Leonardo
Codice EAN: 9780262336116
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An investigation of artists' engagement with technical systems, tracing art historical lineages that connect works of different periods. “Machine art” is neither a movement nor a genre, but encompasses diverse ways in which artists engage with technical systems. In this book, Andreas Broeckmann examines a variety of twentieth- and early twenty-first-century artworks that articulate people's relationships with machines. In the course of his investigation, Broeckmann traces historical lineages that connect art of different periods, looking for continuities that link works from the end of the century to developments in the 1950s and 1960s and to works by avant-garde artists in the 1910s and 1920s. An art historical perspective, he argues, might change our views of recent works that seem to be driven by new media technologies but that in fact continue a century-old artistic exploration. Broeckmann investigates critical aspects of machine aesthetics that characterized machine art until the 1960s and then turns to specific domains of artistic engagement with technology: algorithms and machine autonomy, looking in particular at the work of the Canadian artist David Rokeby; vision and image, and the advent of technical imaging; and the human body, using the work of the Australian artist Stelarc as an entry point to art that couples the machine to the body, mechanically or cybernetically. Finally, Broeckmann argues that systems thinking and ecology have brought about a fundamental shift in the meaning of technology, which has brought with it a rethinking of human subjectivity. He examines a range of artworks, including those by the Japanese artist Seiko Mikami, whose work exemplifies the shift.