The World Made Meme (eBook)

The World Made Meme (eBook)

Ryan M. Milner
Ryan M. Milner
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: The Information Society Series
Codice EAN: 9780262335928
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How memetic media—aggregate texts that are collectively created, circulated, and transformed—become a part of public conversations that shape broader cultural debates. Internet memes—digital snippets that can make a joke, make a point, or make a connection—are now a lingua franca of online life. They are collectively created, circulated, and transformed by countless users across vast networks. Most of us have seen the cat playing the piano, Kanye interrupting, Kanye interrupting the cat playing the piano. In The World Made Meme, Ryan Milner argues that memes, and the memetic process, are shaping public conversation. It's hard to imagine a major pop cultural or political moment that doesn't generate a constellation of memetic texts. Memetic media, Milner writes, offer participation by reappropriation, balancing the familiar and the foreign as new iterations intertwine with established ideas. New commentary is crafted by the mediated circulation and transformation of old ideas. Through memetic media, small strands weave together big conversations. Milner considers the formal and social dimensions of memetic media, and outlines five basic logics that structure them: multimodality, reappropriation, resonance, collectivism, and spread. He examines how memetic media both empower and exclude during public conversations, exploring the potential for public voice despite everyday antagonisms. Milner argues that memetic media enable the participation of many voices even in the midst of persistent inequality. This new kind of participatory conversation, he contends, complicates the traditional culture industries. When age-old gatekeepers intertwine with new ways of sharing information, the relationship between collective participation and individual expression becomes ambivalent. For better or worse—and Milner offers examples of both—memetic media have changed the nature of public conversations.