The Arid Lands (eBook)

The Arid Lands (eBook)

Diana K. DAVIS
Diana K. DAVIS
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: History for a Sustainable Future
Codice EAN: 9780262333542
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An argument that the perception of arid lands as wastelands is politically motivated and that these landscapes are variable, biodiverse ecosystems, whose inhabitants must be empowered. Deserts are commonly imagined as barren, defiled, worthless places, wastelands in need of development. This understanding has fueled extensive anti-desertification efforts—a multimillion-dollar global campaign driven by perceptions of a looming crisis. In this book, Diana Davis argues that estimates of desertification have been significantly exaggerated and that deserts and drylands—which constitute about 41% of the earth's landmass—are actually resilient and biodiverse environments in which a great many indigenous people have long lived sustainably. Meanwhile, contemporary arid lands development programs and anti-desertification efforts have met with little success. As Davis explains, these environments are not governed by the equilibrium ecological dynamics that apply in most other regions. Davis shows that our notion of the arid lands as wastelands derives largely from politically motivated Anglo-European colonial assumptions that these regions had been laid waste by “traditional” uses of the land. Unfortunately, such assumptions still frequently inform policy. Drawing on political ecology and environmental history, Davis traces changes in our understanding of deserts, from the benign views of the classical era to Christian associations of the desert with sinful activities to later (neo)colonial assumptions of destruction. She further explains how our thinking about deserts is problematically related to our conceptions of forests and desiccation. Davis concludes that a new understanding of the arid lands as healthy, natural, but variable ecosystems that do not necessarily need improvement or development will facilitate a more sustainable future for the world's magnificent drylands.