Division III of Heidegger's Being and Time (eBook)

Division III of Heidegger's Being and Time (eBook)

Prezzo:
€ 13,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Braver Lee
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262330015
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Leading philosophers and scholars speculate on what Heidegger's unfinished masterpiece might have said, why Heidegger didn't publish it, and what being actually means. Heidegger's Being and Time is one of the most influential and important books in the history of philosophy, but it was left unfinished. The parts we have of it, Divisions I and II of Part One, were meant to be merely preparatory for the unwritten Division III, which was to have formed the point of the entire book when it turned to the topic of being itself. In this book, leading Heidegger scholars and philosophers influenced by Heidegger take up the unanswered questions in Heidegger's masterpiece, speculating on what Division III would have said, and why Heidegger never published it. The contributors' task—to produce a secondary literature on a nonexistent primary work—seems one out of fiction by Borges or Umberto Eco. Why did Heidegger never complete Being and Time? Did he become dissatisfied with it? Did he judge it too subjectivistic, not historical enough, too individualistic, too existential? Was abandoning it part of Heidegger's “Kehre”, his supposed turning from his early work to his later work? Might Division III have offered a bridge between the two phases, if a division exists between them? And what does being mean, after all? The contributors, in search of lost Being and Time, consider these and other topics, shedding new light on Heidegger's thought. Contributors Alain Badiou, Lee Braver, Daniel Dahlstrom, Charles Guignon, Graham Harman, Karsten Harries, Ted Kisiel, Denis McManus, Eric S. Nelson, Richard Polt, François Raffoul, Thomas Sheehan, Iain Thomson, Kate Withy, Julian Young