Technology Choices (eBook)

Technology Choices (eBook)

M. Leonardi PaulE. Bailey Diane
M. Leonardi PaulE. Bailey Diane
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Acting with Technology
Codice EAN: 9780262323697
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An analysis of the occupational factors that shape the technology choices made by people who perform the same type of work. Why do people who perform largely the same type of work make different technology choices in the workplace? An automotive design engineer working in India, for example, finds advanced information and communication technologies essential, allowing him to work with far-flung colleagues; a structural engineer in California relies more on paper-based technologies for her everyday work; and a software engineer in Silicon Valley operates on multiple digital levels simultaneously all day, continuing after hours on a company-supplied home computer and network connection. In Technology Choices, Diane Bailey and Paul Leonardi argue that occupational factors—rather than personal preference or purely technological concerns—strongly shape workers' technology choices. Drawing on extensive field work—a decade's worth of observations and interviews in seven engineering firms in eight countries—Bailey and Leonardi challenge the traditional views of technology choices: technological determinism and social constructivism. Their innovative occupational perspective allows them to explore how external forces shape ideas, beliefs, and norms in ways that steer individuals to particular technology choices—albeit in somewhat predictable and generalizable ways. They examine three relationships at the heart of technology choices: human to technology, technology to technology, and human to human. An occupational perspective, they argue, helps us not only to understand past technology choices, but also to predict future ones.