Vulnerability in Technological Cultures (eBook)

Vulnerability in Technological Cultures (eBook)

Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: E. Bijker Wiebe; Hommels Anique; Mesman Jessica
Editore: The MIT Press
Collana: Inside Technology
Codice EAN: 9780262323147
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Analysis and case studies explore the concept of vulnerability, offering a novel and broader approach to understanding the risks and benefits of science and technology. Novel technologies and scientific advancements offer not only opportunities but risks. Technological systems are vulnerable to human error and technical malfunctioning that have far-reaching consequences: one flipped switch can cause a cascading power failure across a networked electric grid. Yet, once addressed, vulnerability accompanied by coping mechanisms may yield a more flexible and resilient society. This book investigates vulnerability, in both its negative and positive aspects, in technological cultures. The contributors argue that viewing risk in terms of vulnerability offers a novel approach to understanding the risks and benefits of science and technology. Such an approach broadens conventional risk analysis by connecting to issues of justice, solidarity, and livelihood, and enabling comparisons between the global north and south. The book explores case studies that range from agricultural practices in India to neonatal intensive care medicine in Western hospitals; these cases, spanning the issues addressed in the book, illustrate what vulnerability is and does. The book offers conceptual frameworks for empirical description and analysis of vulnerability that elucidate its ambiguity, context dependence, and constructed nature. Finally, the book addresses the implications of these analyses for the governance of vulnerability, proposing a more reflexive way of dealing with vulnerability in technological cultures. Contributors Marjolein van Asselt, Martin Boeckhout, Wiebe Bijker, Tessa Fox, Stephen Healy, Anique Hommels, Sheila Jasanoff, Jozef Keulartz, Jessica Mesman, Ger Palmboom, C. Shambu Prasad, Julia Quartz, Johan M. Sanne, Maartje Schermer, Teesta Setelvad, Esha Shah, Andy Stirling, Imrat Verhoeven, Esther Versluis, Shiv Visvanathan, Gerard de Vries, Ger Wackers, Dick Willems