Why Architects Still Draw (eBook)

Why Architects Still Draw (eBook)

Paolo Belardi
Paolo Belardi
Prezzo:
€ 12,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Nowak Zachary
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262321433
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An architect's defense of drawing as a way of thinking, even in an age of electronic media. Why would an architect reach for a pencil when drawing software and AutoCAD are a click away? Use a ruler when 3D-scanners and GPS devices are close at hand? In Why Architects Still Draw, Paolo Belardi offers an elegant and ardent defense of drawing by hand as a way of thinking. Belardi is no Luddite; he doesn't urge architects to give up digital devices for watercolors and a measuring tape. Rather, he makes a case for drawing as the interface between the idea and the work itself. A drawing, Belardi argues, holds within it the entire final design. It is the paradox of the acorn: a project emerges from a drawing—even from a sketch, rough and inchoate—just as an oak tree emerges from an acorn. Citing examples not just from architecture but also from literature, chemistry, music, archaeology, and art, Belardi shows how drawing is not a passive recording but a moment of invention pregnant with creative possibilities. Moving from the sketch to the survey, Belardi explores the meaning of measurement in a digital era. A survey of a site should go beyond width, height, and depth; it must include two more dimensions: history and culture. Belardi shows the sterility of techniques that value metric exactitude over cultural appropriateness, arguing for an “informed drawing” that takes into consideration more than meters or feet, stone or steel. Even in the age of electronic media, Belardi writes, drawing can maintain its role as a cornerstone of architecture.