The Measure of Madness (eBook)

The Measure of Madness (eBook)

Philip Gerrans
Philip Gerrans
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Bradford Books
Collana: Life and Mind: Philosophical Issues in Biology and Psychology
Codice EAN: 9780262320986
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Drawing on the latest work in cognitive neuroscience, a philosopher proposes that delusions are narrative models that accommodate anomalous experiences. In The Measure of Madness, Philip Gerrans offers a novel explanation of delusion. Over the last two decades, philosophers and cognitive scientists have investigated explanations of delusion that interweave philosophical questions about the nature of belief and rationality with findings from cognitive science and neurobiology. Gerrans argues that once we fully describe the computational and neural mechanisms that produce delusion and the way in which conscious experience and thought depend on them, the concept of delusional belief retains only a heuristic role in the explanation of delusion. Gerrans proposes that delusions are narrative models that accommodate anomalous experiences. He argues that delusions represent the operation of the Default Mode Network (DMN)—the cognitive system that provides the raw material for humans' inbuilt tendency to provide a subjectively compelling narrative context for anomalous or highly salient experiences—without the “supervision” of higher cognitive processes present in the nondelusional mind. This explanation illuminates the relationship among delusions, dreams, imaginative states, and irrational beliefs that have perplexed philosophers and psychologists for over a century. Going beyond the purely conceptual and the phenomenological, Gerrans brings together findings from different disciplines to trace the flow of information through the cognitive system, and applies these to case studies of typical schizophrenic delusions: misidentification, alien control, and thought insertion. Drawing on the interventionist model of causal explanation in philosophy of science and the predictive coding approach to the mind influential in computational neuroscience, Gerrans provides a model for integrative theorizing about the mind.