Girls Coming to Tech! (eBook)

Girls Coming to Tech! (eBook)

Amy Sue Bix
Amy Sue Bix
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Engineering Studies
Codice EAN: 9780262320276
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How women coped with both formal barriers and informal opposition to their entry into the traditionally masculine field of engineering in American higher education. Engineering education in the United States was long regarded as masculine territory. For decades, women who studied or worked in engineering were popularly perceived as oddities, outcasts, unfeminine (or inappropriately feminine in a male world). In Girls Coming to Tech!, Amy Bix tells the story of how women gained entrance to the traditionally male field of engineering in American higher education. As Bix explains, a few women breached the gender-reinforced boundaries of engineering education before World War II. During World War II, government, employers, and colleges actively recruited women to train as engineering aides, channeling them directly into defense work. These wartime training programs set the stage for more engineering schools to open their doors to women. Bix offers three detailed case studies of postwar engineering coeducation. Georgia Tech admitted women in 1952 to avoid a court case, over objections by traditionalists. In 1968, Caltech male students argued that nerds needed a civilizing female presence. At MIT, which had admitted women since the 1870s but treated them as a minor afterthought, feminist-era activists pushed the school to welcome more women and take their talent seriously. In the 1950s, women made up less than one percent of students in American engineering programs; in 2010 and 2011, women earned 18.4% of bachelor's degrees, 22.6% of master's degrees, and 21.8% of doctorates in engineering. Bix's account shows why these gains were hard won.