Doing Psychoanalysis in Tehran (eBook)

Doing Psychoanalysis in Tehran (eBook)

Gohar Homayounpour
Gohar Homayounpour
Prezzo:
€ 14,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262305068
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Western-trained psychoanalyst returns to her homeland and tells stories of displacement, nostalgia, love, and pain. Is psychoanalysis possible in the Islamic Republic of Iran? This is the question that Gohar Homayounpour poses to herself, and to us, at the beginning of this memoir of displacement, nostalgia, love, and pain. Twenty years after leaving her country, Homayounpour, an Iranian, Western-trained psychoanalyst, returns to Tehran to establish a psychoanalytic practice. When an American colleague exclaims, “I do not think that Iranians can free-associate!” Homayounpour responds that in her opinion Iranians do nothing but. Iranian culture, she says, revolves around stories. Why wouldn't Freud's methods work, given Iranians' need to talk? Thus begins a fascinating narrative of interlocking stories that resembles—more than a little—a psychoanalytic session. Homayounpour recounts the pleasure and pain of returning to her motherland, her passion for the work of Milan Kundera, her complex relationship with Kundera's Iranian translator (her father), and her own and other Iranians' anxieties of influence and disobedience. Woven throughout the narrative are glimpses of her sometimes frustrating, always candid, sessions with patients. Ms. N, a famous artist, dreams of abandonment and sits in the analyst's chair rather than on the analysand's couch; a young chador-clad woman expresses shame because she has lost her virginity; an eloquently suicidal young man cannot kill himself. As a psychoanalyst, Homayounpour knows that behind every story told is another story that remains untold. Doing Psychoanalysis in Tehran connects the stories, spoken and unspoken, that ordinary Iranians tell about their lives before their hour is up.