In Search of the Good (eBook)

In Search of the Good (eBook)

Daniel Callahan
Daniel Callahan
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Basic Bioethics
Codice EAN: 9780262305051
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of the founding fathers of bioethics describes the development of the field and his thinking on some of the crucial issues of our time. Daniel Callahan helped invent the field of bioethics more than forty years ago when he decided to use his training in philosophy to grapple with ethical problems in biology and medicine. Disenchanted with academic philosophy because of its analytical bent and distance from the concerns of real life, Callahan found the ethical issues raised by the rapid medical advances of the 1960s—which included the birth control pill, heart transplants, and new capacities to keep very sick people alive—to be philosophical questions with immediate real-world relevance. In this memoir, Callahan describes his part in the founding of bioethics and traces his thinking on critical issues including embryonic stem cell research, market-driven health care, and medical rationing. He identifies the major challenges facing bioethics today and ruminates on its future. Callahan writes about founding the Hastings Center—the first bioethics research institution—with the author and psychiatrist Willard Gaylin in 1969, and recounts the challenges of running a think tank while keeping up a prolific flow of influential books and articles. Editor of the famous liberal Catholic magazine Commonweal in the 1960s, Callahan describes his now-secular approach to issues of illness and mortality. He questions the idea of endless medical “progress” and interventionist end-of-life care that seems to blur the boundary between living and dying. It is the role of bioethics, he argues, to be a loyal dissenter in the onward march of medical progress. The most important challenge for bioethics now is to help rethink the very goals of medicine.