On Ambivalence (eBook)

On Ambivalence (eBook)

Kenneth Weisbrode
Kenneth Weisbrode
Prezzo:
€ 7,58
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,58
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262301077
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A concise guide to ambivalence, from Adam and Eve (to eat the apple or not?) to Hamlet (to be or not?) to globalization (e pluribus unum or not?). Why is it so hard to make up our minds? Adam and Eve set the template: Do we or don't we eat the apple? They chose, half-heartedly, and nothing was ever the same again. With this book, Kenneth Weisbrode offers a crisp, literate, and provocative introduction to the age-old struggle with ambivalence. Ambivalence results from a basic desire to have it both ways. This is only natural—although insisting upon it against all reason often results not in "both" but in the disappointing "neither." Ambivalence has insinuated itself into our culture as a kind of obligatory reflex, or default position, before practically every choice we make. It affects not only individuals; organizations, societies, and cultures can also be ambivalent. How often have we asked the scornful question, "Are we the Hamlet of nations"? How often have we demanded that our leaders appear decisive, judicious, and stalwart? And how eager have we been to censure them when they hesitate or waver? Weisbrode traces the concept of ambivalence, from the Garden of Eden to Freud and beyond. The Obama era, he says, may be America's own era of ambivalence: neither red nor blue but a multicolored kaleidoscope. Ambivalence, he argues, need not be destructive. We must learn to distinguish it from its symptoms—selfishness, ambiguity, and indecision—and accept that frustration, guilt, and paralysis felt by individuals need not lead automatically to a collective pathology. Drawing upon examples from philosophy, history, literature, and the social sciences, On Ambivalence is a pocket-sized portrait of a complex human condition. It should be read by anyone who has ever grappled with making the right choice.