The Future Was Here (eBook)

The Future Was Here (eBook)

Jimmy Maher
Jimmy Maher
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Platform Studies
Codice EAN: 9780262300742
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Exploring the often-overlooked history and technological innovations of the world's first true multimedia computer. Long ago, in 1985, personal computers came in two general categories: the friendly, childish game machine used for fun (exemplified by Atari and Commodore products); and the boring, beige adult box used for business (exemplified by products from IBM). The game machines became fascinating technical and artistic platforms that were of limited real-world utility. The IBM products were all utility, with little emphasis on aesthetics and no emphasis on fun. Into this bifurcated computing environment came the Commodore Amiga 1000. This personal computer featured a palette of 4,096 colors, unprecedented animation capabilities, four-channel stereo sound, the capacity to run multiple applications simultaneously, a graphical user interface, and powerful processing potential. It was, Jimmy Maher writes in The Future Was Here, the world's first true multimedia personal computer. Maher argues that the Amiga's capacity to store and display color photographs, manipulate video (giving amateurs access to professional tools), and use recordings of real-world sound were the seeds of the digital media future: digital cameras, Photoshop, MP3 players, and even YouTube, Flickr, and the blogosphere. He examines different facets of the platform—from Deluxe Paint to AmigaOS to Cinemaware—in each chapter, creating a portrait of the platform and the communities of practice that surrounded it. Of course, Maher acknowledges, the Amiga was not perfect: the DOS component of the operating systems was clunky and ill-matched, for example, and crashes often accompanied multitasking attempts. And Commodore went bankrupt in 1994. But for a few years, the Amiga's technical qualities were harnessed by engineers, programmers, artists, and others to push back boundaries and transform the culture of computing.