Instituting Nature (eBook)

Instituting Nature (eBook)

Andrew S. Mathews
Andrew S. Mathews
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Politics, Science, and the Environment
Codice EAN: 9780262297646
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A study of how encounters between forestry bureaucrats and indigenous forest managers in Mexico produced official knowledge about forests and the state. Greater knowledge and transparency are often promoted as the keys to solving a wide array of governance problems. In Instituting Nature, Andrew Mathews describes Mexico's efforts over the past hundred years to manage its forests through forestry science and biodiversity conservation. He shows that transparent knowledge was produced not by official declarations or scientists' expertise but by encounters between the relatively weak forestry bureaucracy and the indigenous people who manage and own the pine forests of Mexico. Mathews charts the performances, collusions, complicities, and evasions that characterize the forestry bureaucracy. He shows that the authority of forestry officials is undermined by the tension between local realities and national policy; officials must juggle sweeping knowledge claims and mundane concealments, ambitious regulations and routine rule breaking. Moving from government offices in Mexico City to forests in the state of Oaxaca, Mathews describes how the science of forestry and bureaucratic practices came to Oaxaca in the 1930s and how local environmental and political contexts set the stage for local resistance. He tells how the indigenous Zapotec people learned the theory and practice of industrial forestry as employees and then put these skills to use when they become the owners and managers of the area's pine forests—eventually incorporating forestry into their successful claims for autonomy from the state. Despite the apparently small scale and local contexts of this balancing act between the power of forestry regulations and the resistance of indigenous communities, Mathews shows that it has large implications—for how we understand the modern state, scientific knowledge, and power and for the global carbon markets for which Mexican forests might become valuable.