Abelard to Apple (eBook)

Abelard to Apple (eBook)

Richard A. DeMillo
Richard A. DeMillo
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262297615
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How institutions of higher learning can rescue themselves from irrelevance and marginalization in the age of iTunes U and YouTube EDU. The vast majority of American college students attend two thousand or so private and public institutions that might be described as the Middle—reputable educational institutions, but not considered equal to the elite and entrenched upper echelon of the Ivy League and other prestigious schools. Richard DeMillo has a warning for these colleges and universities in the Middle: If you do not change, you are heading for irrelevance and marginalization. In Abelard to Apple, DeMillo argues that these institutions, clinging precariously to a centuries-old model of higher education, are ignoring the social, historical, and economic forces at work in today's world. In the age of iTunes, open source software, and for-profit online universities, there are new rules for higher education. DeMillo, who has spent years in both academia and in industry, explains how higher education arrived at its current parlous state and offers a road map for the twenty-first century. He describes the evolving model for higher education, from European universities based on a medieval model to American land-grant colleges to Apple's iTunes U and MIT's OpenCourseWare. He offers ten rules to help colleges reinvent themselves (including “Don't romanticize your weaknesses”) and argues for a focus on teaching undergraduates. DeMillo's message—for colleges and universities, students, alumni, parents, employers, and politicians—is that any college or university can change course if it defines a compelling value proposition (one not based in “institutional envy” of Harvard and Berkeley) and imagines an institution that delivers it.