A Widening Sphere (eBook)

A Widening Sphere (eBook)

Philip N. Alexander
Philip N. Alexander
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262294386
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How MIT's first nine presidents helped transform the Institute from a small technical school into a major research university. MIT was founded in 1861 as a polytechnic institute in Boston's Back Bay, overshadowed by its neighbor across the Charles River, Harvard University. Harvard offered a classical education to young men of America's ruling class; the early MIT trained men (and a few women) from all parts of society as engineers for the nation's burgeoning industries. Over the years, MIT expanded its mission and ventured into other fields—pure science, social science, the humanities—and established itself in Cambridge as Harvard's enduring rival. In A Widening Sphere, Philip Alexander traces MIT's evolution from polytechnic to major research institution through the lives of its first nine presidents, exploring how the ideas, outlook, approach, and personality of each shaped the school's intellectual and social cultures. Alexander describes, among otherthings, the political skill and entrepreneurial spirit of founder and first president, William Rogers; institutional growing pains under John Runkle; Francis Walker's campaign to broaden the curriculum, especially in the social sciences, and to recruit first-rate faculty; James Crafts, whose heart lay in research, not administration; Henry Pritchett's thwarted effort to merge with Harvard (after which he decamped to the Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching); Richard Maclaurin's successful strategy to move the institute to Cambridge, after considering other sites (including a golfclub in Brighton); the brilliant, progressive Ernest Nichols, who succumbed to chronic illness and barely held office; Samuel Stratton's push towards a global perspective; and Karl Compton's vision for a new kind of Institute—a university polarized around science and technology. Through these interlocking yet independent portraits, Alexander reveals the inner workings of a complex and dynamic community of innovators.