Isaac Newton on Mathematical Certainty and Method (eBook)

Isaac Newton on Mathematical Certainty and Method (eBook)

Niccolo Guicciardini
Niccolo Guicciardini
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Transformations: Studies in the History of Science and Technology
Codice EAN: 9780262291651
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An analysis of Newton's mathematical work, from early discoveries to mature reflections, and a discussion of Newton's views on the role and nature of mathematics. Historians of mathematics have devoted considerable attention to Isaac Newton's work on algebra, series, fluxions, quadratures, and geometry. In Isaac Newton on Mathematical Certainty and Method, Niccolò Guicciardini examines a critical aspect of Newton's work that has not been tightly connected to Newton's actual practice: his philosophy of mathematics. Newton aimed to inject certainty into natural philosophy by deploying mathematical reasoning (titling his main work The Mathematical Principles of Natural Philosophy most probably to highlight a stark contrast to Descartes's Principles of Philosophy). To that end he paid concerted attention to method, particularly in relation to the issue of certainty, participating in contemporary debates on the subject and elaborating his own answers. Guicciardini shows how Newton carefully positioned himself against two giants in the “common” and “new” analysis, Descartes and Leibniz. Although his work was in many ways disconnected from the traditions of Greek geometry, Newton portrayed himself as antiquity's legitimate heir, thereby distancing himself from the moderns. Guicciardini reconstructs Newton's own method by extracting it from his concrete practice and not solely by examining his broader statements about such matters. He examines the full range of Newton's works, from his early treatises on series and fluxions to the late writings, which were produced in direct opposition to Leibniz. The complex interactions between Newton's understanding of method and his mathematical work then reveal themselves through Guicciardini's careful analysis of selected examples. Isaac Newton on Mathematical Certainty and Method uncovers what mathematics was for Newton, and what being a mathematician meant to him.