Digital Apollo (eBook)

Digital Apollo (eBook)

David A. Mindell
David A. Mindell
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,74
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262266680
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The incredible story of how human pilots and automated systems worked together to achieve the ultimate achievement in flight—the lunar landings of NASA’s Apollo program As Apollo 11’s Lunar Module descended toward the moon under automatic control, a program alarm in the guidance computer’s software nearly caused a mission abort. Neil Armstrong responded by switching off the automatic mode and taking direct control. He stopped monitoring the computer and began flying the spacecraft, relying on skill to land it and earning praise for a triumph of human over machine. In Digital Apollo, engineer-historian David Mindell takes this famous moment as a starting point for an exploration of the relationship between humans and computers in the Apollo program. In each of the six Apollo landings, the astronaut in command seized control from the computer and landed with his hand on the stick. Mindell recounts the story of astronauts’ desire to control their spacecraft in parallel with the history of the Apollo Guidance Computer. From the early days of aviation through the birth of spaceflight, test pilots and astronauts sought to be more than “spam in a can” despite the automatic controls, digital computers, and software developed by engineers. Digital Apollo examines the design and execution of each of the six Apollo moon landings, drawing on transcripts and data telemetry from the flights, astronaut interviews, and NASA’s extensive archives. Mindell’s exploration of how human pilots and automated systems worked together to achieve the ultimate in flight—a lunar landing—traces and reframes the debate over the future of humans and automation in space. The results have implications for any venture in which human roles seem threatened by automated systems, whether it is the work at our desktops or the future of exploration.