Global Imbalances and the Lessons of Bretton Woods (eBook)

Global Imbalances and the Lessons of Bretton Woods (eBook)

Barry Eichengreen
Barry Eichengreen
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Cairoli Lectures
Codice EAN: 9780262262637
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why the current Bretton Woods-like international financial system, featuring large current account deficits in the center country, the United States, and massive reserve accumulation by the periphery, is not sustainable. In Global Imbalances and the Lessons of Bretton Woods, Barry Eichengreen takes issue with the argument that today's international financial system is largely analogous to the Bretton Woods System of the period 1958 to 1973. Then, as now, it has been argued, the United States ran balance of payment deficits, provided international reserves to other countries, and acted as export market of last resort for the rest of the world. Then, as now, the story continues, other countries were reluctant to revalue their currencies for fear of seeing their export-led growth slow and suffering capital losses on their foreign reserves. Eichengreen argues in response that the power of historical analogy lies not just in finding parallels but in highlighting differences, and he finds important differences in the structure of the world economy today. Such differences, he concludes, mean that the current constellation of exchange rates and payments imbalances is unlikely to last as long as the original Bretton Woods System. Two of the most salient differences are the twin deficits and low savings rate of the United States, which do not augur well for the sustainability of the country's international position. Such differences, he concludes, mean that the current constellation of exchange rates and payments imbalances is unlikely to last as long as the original Bretton Woods System. After identifying these differences, Eichengreen looks in detail at the Gold Pool, the mechanism through which European central banks sought to support the dollar in the 1960s. He shows that the Pool was fragile and short lived, which does not bode well for collective efforts on the part of Asian central banks to restrain reserve diversification and support the dollar today. He studies Japan's exit from its dollar peg in 1971, drawing lessons for China's transition to greater exchange rate flexibility. And he considers the history of reserve currency competition, asking if it has lessons for whether the dollar is destined to lose its standing as preeminent international currency to the euro or even the Chinese renminbi.