Unit Operations (eBook)

Unit Operations (eBook)

Ian Bogost
Ian Bogost
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262261890
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Unit Operations, Ian Bogost argues that similar principles underlie both literary theory and computation, proposing a literary-technical theory that can be used to analyze particular videogames. Moreover, this approach can be applied beyond videogames: Bogost suggests that any medium—from videogames to poetry, literature, cinema, or art—can be read as a configurative system of discrete, interlocking units of meaning, and he illustrates this method of analysis with examples from all these fields. The marriage of literary theory and information technology, he argues, will help humanists take technology more seriously and hep technologists better understand software and videogames as cultural artifacts. This approach is especially useful for the comparative analysis of digital and nondigital artifacts and allows scholars from other fields who are interested in studying videogames to avoid the esoteric isolation of "game studies." The richness of Bogost's comparative approach can be seen in his discussions of works by such philosophers and theorists as Plato, Badiou, Zizek, and McLuhan, and in his analysis of numerous videogames including Pong, Half-Life, and Star Wars Galaxies. Bogost draws on object technology and complex adaptive systems theory for his method of unit analysis, underscoring the configurative aspects of a wide variety of human processes. His extended analysis of freedom in large virtual spaces examines Grand Theft Auto 3, The Legend of Zelda, Flaubert's Madame Bovary, and Joyce's Ulysses. In Unit Operations, Bogost not only offers a new methodology for videogame criticism but argues for the possibility of real collaboration between the humanities and information technology.