Histories of the Immediate Present (eBook)

Histories of the Immediate Present (eBook)

Anthony Vidler
Anthony Vidler
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Writing Architecture
Codice EAN: 9780262261241
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How the different narratives of four historians of architectural modernism—Emil Kaufmann, Colin Rowe, Reyner Banham, and Manfredo Tafuri—advanced specific versions of modernism. Architecture, at least since the beginning of the twentieth century, has suspended historical references in favor of universalized abstraction. In the decades after the Second World War, when architectural historians began to assess the legacy of the avant-gardes in order to construct a coherent narrative of modernism's development, they were inevitably influenced by contemporary concerns. In Histories of the Immediate Present, Anthony Vidler examines the work of four historians of architectural modernism and the ways in which their histories were constructed as more or less overt programs for the theory and practice of design in a contemporary context. Vidler looks at the historical approaches of Emil Kaufmann, Colin Rowe, Reyner Banham, and Manfredo Tafuri, and the specific versions of modernism advanced by their historical narratives. Vidler shows that the modernism conceived by Kaufmann was, like the late Enlightenment projects he revered, one of pure, geometrical forms and elemental composition; that of Rowe saw mannerist ambiguity and complexity in contemporary design; Banham's modernism took its cue from the aspirations of the futurists; and the “Renaissance modernism” of Tafuri found its source in the division between the technical experimentation of Brunelleschi and the cultural nostalgia of Alberti. Vidler's investigation demonstrates the inevitable collusion between history and design that pervades all modern architectural discourse—and has given rise to some of the most interesting architectual experiments of the postwar period.