Islamic Science and the Making of the European Renaissance (eBook)

Islamic Science and the Making of the European Renaissance (eBook)

George Saliba
George Saliba
Prezzo:
€ 25,89
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,89
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: The MIT Press
Collana: Transformations: Studies in the History of Science and Technology
Codice EAN: 9780262261128
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The rise and fall of the Islamic scientific tradition, and the relationship of Islamic science to European science during the Renaissance. The Islamic scientific tradition has been described many times in accounts of Islamic civilization and general histories of science, with most authors tracing its beginnings to the appropriation of ideas from other ancient civilizations—the Greeks in particular. In this thought-provoking and original book, George Saliba argues that, contrary to the generally accepted view, the foundations of Islamic scientific thought were laid well before Greek sources were formally translated into Arabic in the ninth century. Drawing on an account by the tenth-century intellectual historian Ibn al-Naidm that is ignored by most modern scholars, Saliba suggests that early translations from mainly Persian and Greek sources outlining elementary scientific ideas for the use of government departments were the impetus for the development of the Islamic scientific tradition. He argues further that there was an organic relationship between the Islamic scientific thought that developed in the later centuries and the science that came into being in Europe during the Renaissance. Saliba outlines the conventional accounts of Islamic science, then discusses their shortcomings and proposes an alternate narrative. Using astronomy as a template for tracing the progress of science in Islamic civilization, Saliba demonstrates the originality of Islamic scientific thought. He details the innovations (including new mathematical tools) made by the Islamic astronomers from the thirteenth to sixteenth centuries, and offers evidence that Copernicus could have known of and drawn on their work. Rather than viewing the rise and fall of Islamic science from the often-narrated perspectives of politics and religion, Saliba focuses on the scientific production itself and the complex social, economic, and intellectual conditions that made it possible.