The Men in My Life (eBook)

The Men in My Life (eBook)

Gornick Vivian
Gornick Vivian
Prezzo:
€ 11,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: The MIT Press
Collana: Boston Review Books
Codice EAN: 9780262260756
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gornick on V. S. Naipaul, James Baldwin, George Gissing, Randall Jarrell, H. G. Wells, Loren Eiseley, Allen Ginsberg, Hayden Carruth, Saul Bellow, and Philip Roth and the intimate relationship between emotional damage and great literature. Vivian Gornick, one of our finest critics, tackled the theme of love and marriage in her last collection of essays, The End of the Novel of Love, a National Book Critics Circle Award finalist. In this new collection, she turns her attention to another large theme in literature: the struggle for the semblance of inner freedom. Great literature, she believes, is not the record of the achievement, but of the effort. Gornick, who emerged as a major writer during the second-wave feminist movement, came to realize that “ideology alone could not purge one of the pathological self-doubt that seemed every woman's bitter birthright.” Or, as Anton Chekhov put it so memorably: “Others made me a slave, but I must squeeze the slave out of myself, drop by drop.” Perhaps surprisingly, Gornick found particular inspiration for this challenge in the work of male writers—talented, but locked in perpetual rage, self-doubt, or social exile. From these men—who had infinitely more permission to do and be than women had ever known—she learned what it really meant to wrestle with demons. In the essays collected here, she explores the work of V. S. Naipaul, James Baldwin, George Gissing, Randall Jarrell, H. G. Wells, Loren Eiseley, Allen Ginsberg, Hayden Carruth, Saul Bellow, and Philip Roth. Throughout the book, Gornick is at her best: interpreting the intimate interrelationship of emotional damage, social history, and great literature.